• Menu
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Alleniamoci

Guide su Come Allenarsi

Test di Cooper – Come Eseguirlo e Come Interpretare i Risultati

Aggiornato il 4 Luglio 2024

Il test di Cooper è sicuramente uno dei test sportivi più conosciuti, utilizzato per misurare il massimo consumo di ossigeno di un soggetto ovvero il suo VO2max<

Risulta essere molto semplice da eseguire, solitamente su una pista di atletica o su un percorso pianeggiante, previa misurazione della lunghezza. L’importante è che la prova venga eseguita in condizioni ambientali favorevoli, dunque senza vento o pioggia e previo adeguato riscaldamento. Il nome di questo test deriva dal suo ideatore, Kenneth H. Cooper, che lo ha inventato nel 1968 e da allora, anno dopo anno, è divenuta una delle principali prove fisiche utilizzate in ambito sportivo, sia a livello agonistico che amatoriale. Anche oggi il test di Cooper è ampiamente utilizzato per verificare lo stato di forma di un atleta ed è anche una delle prove maggiormente utilizzate dagli insegnanti di educazione fisica di scuole medie inferiori e di scuole superiori.

 

Indice

  • Come si esegue il test di Cooper
  • Le tabelle per le valutazioni del test di Cooper

Come si esegue il test di Cooper

 

La strutturazione del test di Cooper è molto semplice: bisogna correre per 12 minuti esatti con l’obiettivo di coprire la maggior distanza possibile. Solitamente è dunque preferibile svolgerlo su una pista di atletica in maniera tale da poter anzitutto uniformare le prestazioni evitando di differenziarle a causa di eventuali difficoltà del tracciato come discese o salite e fondo sconnesso; ma anche per poter misurare con precisione la distanza percorsa nel tempo prestabilito. E’ consigliabile inoltre effettuare il test di Cooper solo in condizioni ambientali ottimali, in assenza di vento forte o di pioggia, anticipando il test da un riscaldamento di circa un quarto d’ora di corsa lenta, caratterizzata da lievi cambi di ritmo e da almeno cinque minuti di stretching. Completata la preparazione l’atleta dovrà correre per 12 minuti mentre un assistente, monitorerà il tempo e la distanza percorsa dal soggetto. Obiettivo del test di Cooper è quello di valutare il massimo consumo di ossigeno e fornire, attraverso il confronto con test eseguiti in precedenza, un’idea del percorso di miglioramento (o peggioramento) atletico e prestativo per impostare di conseguenza un adeguato programma di allenamento. Prerequisito fondamentale di questo test è che il soggetto mantenga un ritmo regolare durante l’intera prova: se partisse troppo forte o troppo piano infatti, la distanza coperta nei 12 minuti risulterebbe inferiore all’effettiva potenzialità dell’atleta.

Le tabelle per le valutazioni del test di Cooper

 

Vi sono una serie di tabelle, differenziate in base all’età e al fatto che il soggetto sia o meno un professionista, utilizzabili per meglio comprendere lo stato di forma. E’ possibile comparare il risultato del test di Cooper con i dati e le cifre contenute in tali tabelle, per capire se il risultato sia molto buono, buono, normale, negativo o pessimo. Dal test di Cooper è possibile calcolare in modo indiretto anche il VO2max utilizzando le seguenti formule

 

VO2max (ml*kg-1*min-1)= 35.97 * (miglia corse) – 11.29 (Es.: corse 1,2 miglia: VO2max =35.97 *1.2 –11.29 = 31.9)

 

VO2 max in ml/min/kg= (Distanza percorsa in metri – 504.9) / 44.73

 

 

 

TEST DI COOPER DAI 13 AI 20 ANNI
 MOLTO BENEBENENORMALEMALEMALISSIMO
13-14M2700 m2400-2700 m2200-2399 m2100-2199 m– 2100 m
13-14F2000 m1900-2000 m1600-1899 m1500-1599 m– 1500 m
15-16M2800 m2500-2800 m2300-2499 m2200-2299 m– 2200 m
15-16F2100 m2000-2100 m1900-1999 m1600-1699 m– 1600 m
17-20M3000 m2700-3000 m2500-2699 m2300-2499 m– 2300 m
17-20F2300 m2100-2300 m1800-2099 m1700-1799 m– 1700 m

 

 

TEST DI COOPER DAI 20 AI 50 ANNI
 MOLTO BENEBENENORMALEMALEMALISSIMO
20-29M2800 m2400-2800 m2200-2399 m1600-2199 m– 1600 m
20-29F2700 m2200-2700 m1800-2199 m1500-1799 m– 1500 m
30-39M2700 m2300-2700 m1900-2299 m1500-1899 m– 1500 m
30-39F2500 m2000-2500 m1700-1999 m1400-1699 m– 1400 m
40-49M2500 m2100-2500 m1700-2099 m1400-1699 m– 1400 m
40-49F2300 m1900-2300 m1500-1899 m1200-1499 m– 1200 m
50M2400 m2000-2400 m1600-1999 m1300-1599 m– 1300 m
50F2200 m1700-2200 m1400-1699 m1100-1399 m– 1100 m

 

 

TEST DI COOPER PER PROFESSIONISTI
 MOLTO BENEBENENORMALEMALEMALISSIMO
MASCHI3700 m3400-3700 m3100-3399 m2800-3099 m– 2800 m
FEMMINE3000 m2700-3000 m2400-2699 m2100-2399 m– 2100 m

 

Articoli Simili

  • Come Allenare la Resistenza Fisica

  • Meglio Camminare o Saltare la Corda – Consigli Utili

  • Esercizi Stretching con Foam Roller

  • Come Fare Uscire gli Addominali

  • Esercizi Gambe a Corpo Libero

Filed Under: Fitness

Previous Post: « Migliore Orologio Fitness – Opinioni, Offerte e Prezzi
Next Post: Allenamento Split System – Come Funziona »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Body Building
  • Crossfit
  • Fitness

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Site Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più